News - Criteri per l'iscrizione alla cat. 8 (Commercianti e intermediari) all'Albo Gestori Ambientali
Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali, con delibera 15 dicembre 2010, ha proceduto alla revisione dei requisiti per l’iscrizione, nella categoria 8, dei commercianti e degli intermediari di rifiuti senza detenzione, requisiti già previsti dalla precedente deliberazione del 4 aprile 2000, che viene, quindi, superata e abrogata dal provvedimento in oggetto.
Si precisa, comunque, che la categoria 8 non sarà tuttavia operativa sino all’entrata in vigore del relativo decreto sulle garanzie finanziarie.
A norma dell’articolo 3 della delibera in commento, le imprese in attività al 15 dicembre 2010 presentano domanda d’iscrizione all’Albo entro il termine di sessanta giorni da tale data, ai sensi dell’articolo 23, comma 6, del decreto 28 aprile 1998, n. 406. L’incarico di responsabile tecnico delle imprese in attività al 15 dicembre 2010 e che presentano domanda d’iscrizione nei termini, può essere assunto dal legale rappresentante dell’impresa, anche in assenza dei requisiti sopra evidenziati. Le imprese interessate hanno l’obbligo di soddisfare tali requisiti entro tre anni dalla data dell’iscrizione. Al fine di dimostrare lo svolgimento dell’attività di intermediazione e commercio dei rifiuti, le imprese devono attestare di aver adempiuto all’obbligo di informazione al Sistri ai sensi dell’articolo 5 del D.M. 17 dicembre 2009, e successive modifiche e integrazioni, o all’obbligo di tenuta dei registri di carico e scarico di cui all’articolo 190 del D.Lgs. 152/2006 relativamente all’anno precedente o all’anno in cui viene effettuatala domanda d’iscrizione all’Albo.
Requisiti per l’iscrizione
Le imprese devono essere in possesso dei requisiti sotto evidenziati.
DOTAZIONI MINIME DI PERSONALE CATEGORIA 8
classe F | classe E | classe D | classe C | classe B | classe A | |
< a 3.000 t/a | > o = a 3.000 e < a 6.000 t/a | > o = a 6.000 e < a 15.000 t/a | > o = a 15.000 e < a 60.000 t/a | > o = a 60.000 e < a 200.000 t/a | > o = a 200.000 t/a |
|
Personale | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
1. Concorrono a formare la dotazione minima le unità di personale ricomprese nelle categorie in cui l’impresa risulta già iscritta.
2. Concorre a formare la dotazione minima il Responsabile Tecnico.
3. Per l'iscrizione nella classe A, nella dotazione minima di personale devono essere ricompresi: 3 unità in possesso di diploma tecnico più 2 anni di esperienza o di diploma tecnico più l’attestazione di partecipazione e superamento del modulo base del corso di formazione di cui alla deliberazione n.003 del 16 luglio 1999;
4. Per l'iscrizione nella classe B, nella dotazione minima di personale devono essere ricompresi: 2 unità in possesso di diploma tecnico più 2 anni di esperienza o di diploma tecnico più l’attestazione di partecipazione e superamento del modulo base del corso di formazione di cui alla deliberazione n.003 del 16 luglio 1999;
5. Per l'iscrizione nella classe C, nella dotazione minima di personale deve essere ricompreso: 1 unità in possesso di diploma tecnico più 2 anni di esperienza o di diploma tecnico più l’attestazione di partecipazione e superamento del modulo base del corso di formazione di cui alla deliberazione n.003 del 16 luglio 1999;
6. Gli anni di esperienza di cui ai precedenti punti devono essere maturati nello specifico settore o in attività inerenti la gestione dei rifiuti
La dotazione minima di personale è costituita da:
a) il legale rappresentante dell’impresa e, comunque, chi ha la responsabilità della gestione della stessa;
b) i lavoratori dipendenti anche a tempo parziale e i lavoratori a progetto;
c) i soci delle società purché prestatori d’opera all’interno dell’impresa.
Il requisito di capacità finanziaria per l’iscrizione si intende soddisfatto con gli importi evidenziati nella tabella sotto riportata.
IMPORTI CAPACITA' FINANZIARIA CATEGORIA 8
classe F | classe E | classe D | classe C | classe B | classe A |
< a 3.000 t/a | > o = a 3.000 e < a 6.000 t/a | > o = a 6.000 e < a 15.000 t/a | > o = a 15.000 e < a 60.000 t/a | > o = a 60.000 e < a 200.000 t/a | > o = a 200.000 t/a |
35.000,00 euro | 50.000,00 euro | 80.000,00 euro | 260.000,00 euro | 1.100.000,00 euro | 1.800.000,00 euro |
Tale requisito è dimostrato con le modalità di cui all’articolo 11, comma 2, del decreto 28 aprile 1998, n. 406, ovvero mediante la presentazione di un’attestazione di affidamento bancario rilasciata da imprese autorizzate all’esercizio del credito o dell’intermediazione finanziaria con capitale sociale non inferiore a Euro 2.500.000,00.
Responsabile tecnico
Il responsabile tecnico può essere:
- il legale rappresentante dell’impresa e, comunque, chi ha la responsabilità della gestione della stessa;
- un lavoratore dipendente anche a tempo parziale;
- un socio della società purché prestatore d’opera all’interno dell’impresa;
- un professionista esterno all’organizzazione dell’impresa che ricopra lo stesso incarico per non più di dieci imprese iscritte all’Albo.
I requisiti professionali del responsabile tecnico delle imprese che intendono iscriversi all’Albo nella categoria 8 in seguito riportati.
REQUISITI MINIMI RESPONSABILE TECNICO CATEGORIA 8
classe F | classe E | classe D | classe C | classe B | classe A |
< a 3.000 t/a | > o = a 3.000 e < a 6.000 t/a | > o = a 6.000 e < a 15.000 t/a | > o = a 15.000 e < a 60.000 t/a | > o = a 60.000 e < a 200.000 t/a | > o = a 200.000 t/a |
D + 2 aa/L/CF | D + 3 aa/L/CF + 1 aa | D + 4 aa/L+1 aa/CF + 3 aa | L + 2 aa/CF + 7 aa | L + 3 aa/CF + 8 aa | L + 3 aa/CF + 10aa |
LEGENDA
D = Geometra o Perito industriale o Perito chimico
L = Laurea di indirizzo scientifico
CF = Corso di formazione
aa = Anni di esperienza maturata nello specifico settore o in attività inerenti la gestione dei rifiuti
L’elenco delle materie d’insegnamento è il seguente.
a. Elementi di base normativa in materia di:
1. Gestione dei rifiuti.
1. Responsabilità nella gestione dei rifiuti.
2. Classificazione dei rifiuti ed elenco europeo dei rifiuti.
3. Registrazioni amministrative in materia ambientale.
4. L’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali.
5. Spedizioni transfrontaliere di rifiuti.
6. Tecniche di gestione dei rifiuti.
7. Autotrasporto.
8. Trasporto intermodale
b. Nozioni di diritto commerciale.
Tale modulo ha una durata minima di 40 ore.
8/2/2011
Fonte: IlSole24Ore